Sistemi di evacuazione naturale e forzata di fumo e calore secondo le norme Uni 9494‐1 ‐2 ‐3.

Data: 12/09/2017 - 13/09/2017
Ora:9:30 am - 6:30 pm
Indirizzo:
Dettagli
Durata Corso
CORSO 8 ore
Validità
- Art. 7 D.M. 05.08.2011 – (Aggiornamento obbligatorio professionisti antincendio)
IN ATTESA DI AUTORIZZAZIONE - Art. 7 DPR 7.08.2012 n. 137 (Aggiornamento professionale continuo)
Sede
Direzione Regionale VV.F. Emilia -Romagna Via Ferrarese, 166/4 – Bologna
Programma
Introduzione e saluti istituzionali
09.30/13.00
INTRODUZIONE
– Modello del controllo del fumo e calore
– Inquadramento normativo
SISTEMI DI EVACUAZIONE NATURALE DI FUMO E CALORE
a. UNI 9494‐1: Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore
b. Come redigere la Documentazione di progetto
c. Principi di dimensionamento
d. Criteri di scelta dei componenti di un SENFC
e. Criteri e logiche di azionamento del SENFC
f. PP Interazione con altri impianti di protezione
g. PP Innovazione negli impianti. Esempio di progettazione di sistemi di evacuazione fumo e calore ibridi, utilizzati per il free cooling.
UN NUOVO MODO PER COMPARTIMENTARE: LE BARRIERE AL FUMO E AL FUOCO
a. La compartimentazione
b. Barriere al fumo
c. Barriere al fuoco
d. Guida pratica all’installazione e collaudo del sistema
GUIDA ALLA VERIFICA DI UN SISTEMA DI EVACUAZIONE FUMO E CALORE PER L’ASSEVERAZIONE IN FASE DI SCIA E DI RINNOVO PERIODICO
a. Documentazione obbligatoria a corredo del sistema
b. UNI 9494‐3: Controlli iniziale e manutenzione
i. Verifiche in fase di perizia tecnica
ii. Verifiche in fase di collaudo impianto
iii. Criticità ricorrenti
c. PP Guida alla verifica di un Sistema di evacuazione fumo e calore per l’asseverazione in fase di rinnovo periodico
13.00/14.00
Pausa Pranzo
14.00/18.00
SISTEMI DI EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE
a. UNI 9494‐2: Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore
b. Principi di dimensionamento
c. Criteri di scelta dei componenti di un SEFFC
d. Criteri e logic e di azionamento del SEFFC
e. PP Esempio di progettazione per centro commerciale e autorimessa
APPROCCIO INGEGNERISTICO ALLA GESTIONE DEI FUMI
a. Sistemi di ventilazione del fumo (ventilazione per diluizione, ventilazione trasversale, smaltimento fumo e calore)
b. Sistema a differenza di pressione
c. Il capitolo s.8 codice di prevenzione incendi: controllo di fumi e calore
d. Smaltimento fumi e calore d’emergenza (SFC)
Relatori: Ing. Luca Marzola, Dott. Pier Varuzza
TEST DI APPRENDIMENTO E CORREZIONE
Termini e Condizioni
Validità
- Art. 7 D.M. 05.08.2011 – Aggiornamento professionisti antincendio
N. 8 ore per tutti i professionisti. - Art. 7 DPR 7.08.2012 n. 137 ‐ Aggiorna ento professionale continuo (CF )
ARCHITETTI ‐ N. 8 CFP rilasciati dall’Ordine Architetti di Bologna PERITI ‐ N. 8 CFP rilasciati dall’Ordine Architetti di Bologna
Presenze
Registro per la firma delle presenze, non saranno ammessi ritardi superiori ai 15 minuti.
Termini e Condizioni
Documentazione tecnica
Verrà fornita relaziona tecnica dei docenti in formato elettronico.
Iscrizione
Iscrizione obbligatoria tramite sito www.pro‐fire.org entro la data del 25/06/2017.
Le iscrizioni saranno raccolte in ordine cronologico sino ad esaurimento posti disponibili.
Quote di partecipazione
Corso Gratuito
Attestato di partecipazione
Sarà rilasciato attestato di partecipazione valido quale aggiornamento professionisti antincendio Art.7 D.M. 5/05/2011 (8 ore)
Partner